Alcuni rimedi omeopatici per il cambio di stagione

Il cambio di stagione è un momento di grandi cambiamenti per la natura, ma anche per il nostro corpo. Tra i malanni tipici, soprattutto nel passaggio dell’inverno alla primavera, c’è sicuramente la manifestazione di sintomi legati alle allergie stagionali. Naso chiuso e che cola, occhi che lacrimano, starnuti e pruriti sono la classica reazione ai pollini e alle graminacee che in primavera iniziano a diffondersi. Ma hai mai pensato di alleviare questi sintomi spiacevoli con dei rimedi omeopatici?

I rimedi omeopatici per il cambio di stagione sanno essere molto efficaci per contrastare gli effetti collaterali della primavera, tutto con l’aiuto della natura. Scopriamo come!

L’omeopatia e la sua filosofia di cura naturale

L’omeopatia è una medicina alternativa molto diffusa, considerata oggi di supporto a quella tradizionale.

Questo approccio terapeutico è stato sviluppato a partire dalla prima metà del XIX secolo dal medico tedesco Christian Samuel Friedrich Hahnemann, che in tutti i suoi studi cercava di mettere in primo piano il paziente rispetto alla malattia. Di fronte a un sintomo, infatti, il medico si preoccupava di studiare il contesto in cui il paziente viveva e da cui si era sviluppato il suo problema. Il risultato è stato la nascita di una terapia assolutamente personalizzata, che si è tradotta nella definizione di rimedi omeopatici basati sullo specifico principio attivo di cui il paziente ha bisogno per uscire dalla sua condizione di disagio.

Tutti i rimedi omeopatici si basano sulla Legge di Similitudine, il principio fondamentale alla base dell’omeopatia. Il precetto del “Similia similibus curantur” (il simile cura il simile) prevede infatti che ogni malattia o disturbo possano essere curati grazie all’assunzione di piccole dosi di quella sostanza naturale che, dati a una persona sana, provocherebbe sintomi simili a quelli da curare. Secondo questo principio, si allena il corpo ad attivare e rafforzare i suoi meccanismi di risposta in modo naturale e non invasivo.

Rimedi omeopatici: cosa sono

I rimedi omeopatici sono ricavati da sostanze naturali provenienti da risorse del mondo minerale, vegetale o animale. Si tratta quindi di rimedi naturali, che seguono però una particolare procedura di preparazione.

Il primo step è la diluizione di un estratto vegetale, minerale o animale a partire dalla tintura madre. Attraverso diluizioni successive si ottiene così una dose di rimedio infinitesimale. A questa prima fase di preparazione si aggiunge poi un secondo step, la dinamizzazione. Meglio nota come succussione, questa procedura serve a imprimere energia cinetica alla soluzione omeopatica per distribuire i principi attivi in modo più uniforme e renderli più assimilabili da parte dell’organismo.

Da queste soluzioni si ottengono poi granuli omeopatici, rimedi omeopatici in gocce e persino i rimedi in forma tubulare.

La ridotta presenza del principio attivo all’interno della soluzione fa sì che i rimedi omeopatici non abbiano effetti collaterali considerevoli. In più, i medicinali omeopatici non contengono sostanze artificiali: come abbiamo visto, il loro funzionamento si basa sulla presenza di principi attivi naturali fortemente diluiti e dinamizzati. Per questo sono molto sicuri, anche per soggetti sensibili.

Cambio di stagione e rimedi omeopatici

Ora che abbiamo capito meglio cosa sono e come agiscono i rimedi dell’omeopatia, vediamo nel dettaglio quali sono i medicinali più adatti per i sintomi del cambio di stagione.

Un buon rimedio omeopatico molto consigliato dai medici omeopati è Boiron Sinalia. Si tratta di un rimedio omeopatico composto, ovvero contiene differenti principi omeopatici, uniti insieme per esercitare un’azione mirata ai molteplici sintomi dell’allergia stagionale che interessa soprattutto l’irritazione delle vie aeree superiori.

La formulazione in granuli omeopatici contiene:
Allium cepa, un rimedio omeopatico ottenuto dalla cipolla rossa, molto usato contro raffreddore e tosse;
Ambrosia artemisiaefolia;
Euphrasia officinalis, molto utilizzato in caso di allergie, congestioni, raucedine, rinite e infiammazioni del cavo orale;
Histaminum muriaticum, impiegato come medicinale omeopatico per il trattamento dell’orticaria;
Sabadilla officinarum, un altro rimedio molto comune per le allergie e le riniti;
Solidago virga aurea, una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie.

Scopri il rimedio omeopatico per il cambio di stagione Boiron Sinalia!

Attenzione: le informazioni riportate in questo articolo non intendono sostituirsi a una diagnosi o ai consigli del proprio medico curante. Prima di assumere un qualsiasi rimedio omeopatico è sempre bene consultare il proprio medico.

Post Recenti

fiori di bach
Omeopatia

I Fiori di Bach funzionano davvero?

I fiori di Bach stanno diventando sempre più popolari tra i cultori della medicina alternativa. Il motivo è semplice: il loro utilizzo è considerato da molti un ottimo modo per prendersi cura della propria persona in modo naturale e non invasivo. Non a caso, per molte persone i fiori di Bach funzionano nel lenire i loro problemi come stress e ansia. Facciamo il punto su che cosa sono e come agiscono questi fiori.

Leggi di più »
omeopatia-gravidanza
Omeopatia

Quanto è sicura l’omeopatia in gravidanza?

L’omeopatia è ormai una strada terapeutica complementare alla medicina tradizionale, intrapresa per trattare svariate tipologie di condizioni e/o patologie. Tra queste c’è anche la gravidanza: molte donne si rivolgono infatti ai propri medici per sapere se seguire i dettami dell’omeopatia in gravidanza è una scelta sicura, e se sì come possono questi offrire supporto nella delicatissima fase di gestazione.

Leggi di più »
fiori-di-bach
Omeopatia

Fiori di Bach: l’aiuto della natura per il tuo benessere psicofisico

I fiori di Bach sono una medicina alternativa molto praticata per curare stati patologici e ansiogeni attraverso soluzioni derivate dalla floriterapia. La loro formulazione si deve al medico omeopata inglese Edward Bach che all’inizio del Novecento intuì per primo il potere curativo di alcuni fiori per il trattamento di squilibri fisici, emotivi e spirituali.

Leggi di più »
close
Start typing to see posts you are looking for.
Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Sidebar Scroll To Top