La menopausa rappresenta senza ombra di dubbio un periodo molto particolare nella vita di ogni donna, dove si assiste ad una serie di cambiamenti di un organismo che si riorganizza per funzionare in maniera diversa da quanto fatto fino a quel momento. Questo comporta un importante serie di modificazioni che si manifestano in pratica sia a livello fisico che a livello psicologico, senza escludere il periodo di transizione che a volte può essere associato a una sintomatologia decisamente significativa.
Perché si verificano questi sintomi in alcuni casi così debilitanti?
I motivi sono prevalentemente di carattere ormonale, per semplificare la cosa come nella pubertà l’organismo subisce profondi mutamenti per prepararsi a una nuova fase della vita, anche in questo caso si rende necessario un periodo di transizione che gradualmente preparerà l’organismo a funzionare in maniera differente da li in poi. L’entità dei sintomi dipende dalla sensibilità individuale alla variazione dei livelli ormonali.
Quali integratori possono essere utilizzati per controllare i sintomi della menopausa?
Ne esistono diversi, da quelli utilizzati semplicemente per il controllo di alcuni sintomi come ad esempio il magnesio, la melatonina e la passiflora a quelli con funzione di riequilibrio, come gli estratti di soia, trifoglio rosso, cimicifuga racemosa e estratti di polline.
Controllo dei sintomi
In molti casi potrebbe essere sufficiente un approccio mirato al controllo dei sintomi. Il magnesio può essere utilizzato in tutti quei casi dove le principali problematiche si manifestano a livello muscolare, favorendo più equilibrate dinamiche di contrazione. Quando invece i principali problemi dovessero invece essere correlati a stati ansiosi con disturbi viscerali (es continuo fastidio a livello dell’addome) l’estratto di passiflora si dimostra un ottimo rimedio. Quando invece ad essere compromesso è il sonno o la sua qualità la melatonina si rivela la carta vincente per aiutare il sistema nervoso nel tornare al suo regolare funzionamento.
Riequilibrio della funzione ormonale
Diversi estratti vegetali possono mostrarsi utili nella modulazione della risposta ormonale. Gli estratti di soia, trifoglio rosso e polline, contenendo sostanze ad azione simil-ormonale, possono favorire un periodo di transizione meno impattante con effetti sull’organismo molto più moderati rispetto a quanto potrebbe ottenersi con terapie farmacologiche normalmente utilizzate. Il caso della cimicifuga racemosa si presenta invece molto particolare in quanto oltre ad agire in maniera specifica solo nella stimolazione di alcune componenti del sistema ormonale, mostra una tollerabilità e una sicurezza ancora migliore rispetto alle altre sostanze di origine vegetale. Questo è talmente vero che l’estratto isopropilico di cimicifuga racemosa è stato studiato e verificato come sicuro anche in soggetti con fattori di rischio di natura oncologica.
Sia i prodotti utilizzabili per il controllo d sintomi che per il riequilibrio ormonale, se usati propriamente possono costituire importanti strumenti nel supporto della qualità della vita in questo delicato periodo di transizione.
Prodotti consigliati
Promensil Forte 60cpr – Named
Link al prodotto: https://www.pillolastore.com/named-promensil-forte-compresse-60cp
Ciclosan Plus 30 compresse
Link al prodotto: https://www.pillolastore.com/ciclosan-plus-30cpr
Donna Life Retard 30 naturcaps – ESI
Link al prodotto: https://www.pillolastore.com/donna-life-30naturacaps-retard