La gestione delle Riniti allergiche: non solo farmaco
Nella vasta gamma dei disturbi allergici la rinite rappresenta molto probabilmente una delle manifestazioni più comuni e molto probabilmente più fastidiose, in quanto la sintomatologia associata spesso può rivelarsi piuttosto imbarazzante, soprattutto se valutata nell’ottica delle dinamiche sociali associate.
Infatti definendo con precisione questo disturbo è possibile rendere maggiormente il significato di queste affermazioni in quanto la manifestazione allergica in seguito al contatto con specifici allergeni arriva ad interessare nel complesso le prime vie aeree interessando naso, gola e a volte addirittura anche gli occhi.
Anche in questo contesto vista la sovrapponibilità di alcuni sintomi risulta molto facile confondere la sintomatologia associata con quella di un comune raffreddore, infatti i sintomi maggiormente frequenti includono:
- Congestione delle mucose nasali
- Naso che cola
- Starnuti
- Prurito al naso
- Prurito agli occhi
- Lacrimazione
- Dispnea (soprattutto cercando di respirare con il naso)
- Disturbi del sonno (dovuti alle difficoltà respiratorie) in grado di compromettere seriamente la qualità del sonno e il performance status
- Peggioramento di un eventuale condizione asmatica (se presente)
FORMA DI TRATTAMENTO
La principale forma di trattamento, come per la maggioranza dei fenomeni di natura allergica, è da ricercarsi nella prevalentemente nella prevenzione riducendo il più possibile o se possibile evitando il contatto con le sostanze responsabili, generalmente identificabili mediante visita allergologica.
Nei casi più gravi è anche possibile sotto consiglio medico utilizzare una terapia a base di antistaminici associata o meno a vaccinoprofilassi volta ala desensibilizzazione nei confronti degli allergeni.
Il mantenimento di un ambiente ottimale può contribuire in maniera importante alla riduzione della sintomatologia mediante due aspetti fondamentali:
- Mantenimento di un ottimale livello di pulizia degli ambienti: evitando la deposizione o l’eccessiva presenza di sostanze responsabili delle manifestazioni allergiche.
- Mantenimento di un ideale livello di umidità degli ambienti: gli ambienti eccessivamente secchi possono infatti favorire la manifestazione di diversi disturbi a livello respiratorio.
Nel periodo maggiormente critico non dovrebbero mai mancare in borsa rimedi sintomatici essenziali come fiale o spray di soluzione fisiologica per effettuare lavaggi nasali (associabili anche a lacrime artificiali e colliri lenitivi se presente oculo rinite) e rimedi decongestionanti nasali sotto in forma liquida o spray da utilizzare rigorosamente dopo i lavaggi.
Prodotti Consigliati: |
Clicca sulle immagini per acquistare su PillolaStore.com |
Anche la nutraceutica può venirci in aiuto in quanto estratti vegetali immunomodulanti come gli acidi boswellici estratti da Boswellia serrata e i triterpeni estratti da Ginkgo Biloba possono (anche usati in associazione) dimostrarsi piuttosto efficaci nella modulazione della risposta allergica riducendone considerevolmente l’entità delle manifestazioni, questo approccio potrebbe essere integrato per integrare e non sostituire quello farmacologico (quando necessario).
L’insieme di questi accorgimenti può essere alla base di una più funzionale gestione di questo disturbo e delle problematiche associate.