Ogni anno, con l’arrivo dei primi caldi, molte persone iniziano a soffrire di cali di pressione, mancanza di forze e debolezza. Si tratta di condizioni molto comuni, che possono però essere facilmente combattute con i cosiddetti integratori alimentari per l’estate.
In questa breve guida analizzeremo insieme alcuni dei migliori prodotti in circolazione, ma prima, ecco un piccolo approfondimento sui problemi legati al caldo e l’estate.
Sole, caldo e debolezza: alle origini del “mal d’estate”
In estate, come ben sappiamo, le temperature si alzano e le ore di sole sono più lunghe rispetto all’inverno. Questo fa sì che il nostro corpo impieghi una parte delle sue energie per adattarsi a queste condizioni.
La principale strategia è quella della termoregolazione, che avviene tramite la sudorazione e la vasodilatazione; entrambe servono infatti a mantenere la temperatura corporea costante anche quando fa molto caldo. L’unico problema è che con la sudorazione perdiamo molti liquidi e, soprattutto, molti sali minerali.
Il senso di stanchezza è dovuto proprio a una carenza di sali come il potassio e il magnesio, oltre che a un probabile principio di disidratazione, specie se non compensiamo la sudorazione con un’adeguata assunzione di liquidi. Tanto la mancanza di acqua quanto la carenza di sali minerali portano infatti a problemi comuni come mal di testa, senso di svenimento, irritabilità, aumentata frequenza cardiaca e crampi.
A questo si aggiunge che anche la vasodilatazione comporta un abbassamento della pressione, che causa forte spossatezza e nei soggetti più sensibili persino svenimenti.
Il magnesio tra i migliori integratori alimentari per l’estate
In base a quello che abbiamo detto, per contrastare i mali dell’estate bisogna fare una cosa: idratarsi e bere molto. Tuttavia, poiché in questa stagione perdiamo assai più facilmente liquidi e sali minerali, potrebbe essere una buona idea integrare una parte dei sali minerali che assumeremmo tramite l’acqua e gli alimenti attraverso degli specifici integratori alimentari.
Gli integratori per l’estate più gettonati, di solito, sono quelli a base di magnesio e potassio.
Il magnesio contribuisce infatti alla normale funzionalità muscolare e nervosa, oltre ad offrire un importante aiuto nel regolare il battito cardiaco e a normalizzare la pressione sanguigna, specie in estate quando è messa a dura prova dal caldo.
Anche il potassio ha un ruolo simile: fondamentale per i muscoli (e ricordiamoci che il cuore è un organo muscolare), aiuta a regolare la pressione sanguigna, oltre che a fornire forza ed energia ai tessuti.
Vediamo quindi i migliori integratori per l’estate a base di questi importanti sali minerali.
Sustenium Plus è sicuramente uno degli integratori alimentari più acquistati durante l’estate. Questo integratore alimentare, oltre ai sali minerali, rappresenta infatti una fonte di creatina, arginina e beta-alanina, degli aminoacidi capaci di supportare il lavoro dei muscoli e di attenuare il senso di stanchezza, inclusa quella mentale. Grazie al succo d’arancia, inoltre, questo integratore rappresenta una risorsa preziosa per l’assunzione di vitamine.

SUSTENIUM PLUS
22 bustine
Formulato per reintegrare i minerali nei periodi di caldo intenso o dopo l’attività sportiva, questo integratore a base di magnesio e potassio firmato Swisse contiene vitamine, sali minerali ed edulcoranti. Questo mix agisce riducendo il senso di stanchezza e affaticamento e supportando il metabolismo energetico, oltre che la normale funzione muscolare.

SWISSE MAGNESIO E POTASSIO
24 bustine
Questo integratore alimentare, sempre a firma Swisse, propone una formulazione ad elevata concentrazione di magnesio per reintegrare sali minerali e vitamine in caso di intensa sudorazione o di sforzi fisici particolarmente intensi. La sua assunzione permette di ridurre le carenze non solo di magnesio, ma anche di ferro, acido pantotenico e vitamina C, che insieme contribuiscono a contrastare stanchezza e affaticamento e a migliorare le prestazioni mentali.

SWISSE MAGNESIO E POTASSIO
24 bustine
Attenzione: gli integratori alimentari non possono sostituirsi a una dieta varia ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano.